Canali Minisiti ECM

Coronavirus: le malattie reumatologiche non aumentano il rischio

Reumatologia Redazione DottNet | 04/06/2020 18:13

Reumatologi, non modificare o sospendere terapie

L'infezione da Covid-19 nei pazienti reumatologici non è particolarmente frequente e il rischio di contagio non sembra essere aumentato. Quando però il virus colpisce persone con queste patologie, la prognosi può essere severa. Emerge da "Control-19", il primo registro avviato al mondo sul coronavirus nei malati reumatologici. Il progetto è promosso dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir) e i primi dati sono relativi a 165 pazienti che hanno contratto l'infezione. La ricerca è presentata in una conferenza stampa online in occasione del congresso Eular (European League Against Rheumatism). L'età media dei pazienti è 62 anni e oltre l'80% proviene dalle Regioni del Nord più colpite. Le patologie al momento dell'infezione erano: artrite reumatoide (35%), spondiloartrite (21%), connettiviti (19%). Più del 50% aveva almeno due malattie. I pazienti erano per il 70% ricoverati e nel 7% dei casi si è resa necessaria la ventilazione meccanica in terapia intensiva.

pubblicità

"Sono dati preliminari e relativi a marzo e aprile - rileva Luigi Sinigaglia, presidente Sir - andranno analizzati bene. La confluenza dei nostri dati nei registri internazionali, come quello patrocinato da Eular, ci consentirà di disporre di informazioni preziose. La Sir ribadisce l'invito a proseguire con le terapie e a non modificare il trattamento poiché la maggior parte delle infezioni si sono verificate in pazienti con malattia non completamente controllata". La reumatologia è stata al centro dell'attenzione in particolare nelle prime fasi della pandemia, in quanto molti farmaci sono stati proposti anche contro il coronavirus. "Dopo una prima fase di entusiasmo - evidenzia Guido Valesini, vicepresidente Sir - abbiamo cominciato a valutare bene i dati e ad oggi non abbiamo una risposta certa sulla efficacia di molte di queste terapie, né sulla loro potenzialità preventiva". Su clorochina e idrossiclorochina Valesini sottolinea che "l'efficacia è risultata ridimensionata e non sono consigliate per uso al di fuori di studi approvati e in corso". "Vogliamo rassicurare - conclude Valesini - sul fatto che non dovrebbero esserci più problemi di disponibilità di alcuni farmaci".

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi